LU CANTU DI LA NOTTI - di SALVATORE GAGLIO
Da "L'Omu e la Natura" di Salvatore Gaglio
LU CANTU DI LA NOTTI
1
Sentu… aggiuccatu a l’aria…
- lu sentu e già mi susu -
lu cantu di la notti; e lu me cori
(cu brama d’occhi e ciampulìu di mani)
lu piglia, si l’abbrazza e lu fa so.
Cucchi riali, giuraneddri e griddri
mi fannu di ogni troffa cumpagnia.
E mi dùnanu musica li stiddri:
na musica chi scinni cu la luci,
…e parpaddrìa.
Mi perdu ni sta notti e ni stu ncantu.
2
Sentu, a na vota, un chiantu
di ménnuli khiuruti ni lu scuru:
intra ddru scuru di khiannàchi e timpi
unni la luna nun ci pò.
Lu jélu
stringi li khiuri a morsa giru-giru;
ci manca lu suspiru;
agghiàccianu di scantu...
L’àrbuli si sbrizzìanu di chiantu.
«Chi vali, amuri miu; chi vali, amuri,
cantari e rikhiuriri e lustru fari?»
chiànginu khiuri e griddri e cannileddri
di picurari. «Di chi munnu è munnu,
ad ogni cantunera c'è un malannu.
Ad unu ad unu jàmu tutti a funnu,
di tantu celu e terra fatti nenti».
3
Eppuru, (nun ci cridi, ma mi pari
ca ni sta notti chi gnilànnu va),
mentri lu celu va pirdennu stiddri,
la neglia cala, e po’ la luci spiddri,…
mi pari ca spuntassi na picchiusa:
un meccu nicu,
trimuliànnu, all’aria lustru fa;
ed a li passi to si fa lustrura
pi dìriti «camina e tira avanti,
fin’a chi dura».
Picca dura, lu sacciu: dura picca
la gioia di na vita. È na scintilla
chi n’allùcia a na vota,
e già s’astuta.
Ma è bella e mi la godu.
E goditìlla!
4
Li fogli ncripiddréru;
li khiuri sciluccàvanu e cadéru.
Ma c’è li rami; c’è li pedi, e c’è...
li rràdichi funnuti; e su’ la vita
abbrazzata cu forza a lu turrenu.
E si la foglia ncripiddrisci e cadi,
si lu jélu li zàgari appadisci,
e si qualcunu e si qualcosa mori,
ci su’ sempri li ràdichi!
C’è spranza di risùscita a lu cori.
E sentu, e ancora sentu, e sentu ancora
lu cantu di la notti. Spicchiulìa
e brilla ad ali d’angilu, Triàli.
È tantu lu so ncantu,
ca l’omu, a cori spantu,
s’addumanna si chissu è paradisu:
lu regnu di la favula ncantata.
E mentri sprallucennu 'n celu va,
ti manna li so pàlpiti e la luci
pi dari e dari / e dari fina ccà,
ddru lustru chi, livànnuni ogni cruci,
pi l’aria senza pisu ni cunnuci.
IL CANTO DELLA NOTTE
Odo… steso sull’aia… - lo sento e mi alzo già - il canto della notte, ed il mio cuore, con brama d’occhi e turbinio di mani, lo afferra, se lo abbraccia, e lo fa suo. Gufi reali, raganelle e grilli mi fanno da ogni cespo compagnia. E mi donano musica le stelle: musica che discende con la luce, e pulsa e freme. Mi perdo in questa notte e in quest’incanto. Odo ad un tratto un pianto di mandorli fioriti giù nel buio: dentro quel buio di terrazzi e balze dove la luna balenar non può. Il gelo stringe i fior nella morsa tutt’intorno; manca loro il respiro; agghiacciano nel panico. Gli alberi si cospargono di pianto. «Che vale, amore mio; che vale, amore, cantare e rifiorire e lume fare?» piangono fiori e grilli e lucciolette dei pecorai. «Da che mondo è mondo, ad ogni giravolta c’è un malanno; ad uno ad uno andiamo tutti a fondo, da tanto cielo e terra fatti niente». Eppure (tu non credi, ma a me pare, che in questa notte che gelando va), nel mentre il cielo va perdendo stelle, la nebbia scende e poi la luce cessa, …a me pare che spunti un lumicino: uno stoppino, all’aria tremolando, lume fa; ed al cammino tuo si fa bagliore per dire a te «cammina e tira avanti, fin quando dura». Poco dura, lo so, dura assai poco la gioia di una vita. È una scintilla che ci abbaglia ad un tratto, e già si spegne. Ma è bella, e me la godo. E godila!…
Le foglie raggrinzirono; i petali avvizzivano e poi caddero. Ma ci sono i rami, ci sono i tronchi, e ci sono le radici profonde; e son la vita con forza abbarbicata nel terreno. E se la foglia raggrinzisce e cade, e se il gelo le zagare avvizzisce, e se qualcuno e se qualcosa muore, ci sono le radici! C’è speranza di risuscita al cuore. E sento e ancora sento e sento ancora il canto della notte. Si riverbera e brilla ad ali d’angelo, Orione. È tanto il suo incanto, che l’uomo, stupefatto, si domanda se quello è il paradiso: il regno della favola incantata. E mentre risplendendo in cielo va, ti manda i suoi palpiti e la luce per dare e dare e dare a noi fin qui quel lustro che, togliendoci ogni croce, per l’aria senza peso ci conduce.