I QUATTRO MANDAMENTI DI PALERMO - PALAZZO REALE DI GILDA CERVELLO

09.04.2016 23:21
12.07.2015 19:05
 
 
 
 
Il cuore di Palermo quindi il centro storico,corrisponde a piazza Vigliana, denominata quattro canti.Di stile architettonico nelle sue facciate,mostra intagli ,freginicchie fontane e colonne.Poste sulle fontane le statue che simboleggiano le quattro stagioni,i sovrani spagnoli Carlo V FilippoII Filippo III e Filippo IV sono disposte nelle nicchie e fra le colonne,ci sono le statue delle quattro vergini ,Santa Cristina Santa Ninfa Santa Oliva e Sant'Agata, le statue delle Sante sono sormontate da grandi aquile e armi sul petto e due scudi ai lati ,stemma del comune e dl vice re'.Per la disposizione della piazza ,i quattro canti vengono chiamati citta'del sole poiche' dall'alba al tramonte il sole si vede come un occhio al centro della piazza .
Di conseguenza Palermo la citta' del sole.Igovernatori spagnoli che tra ilXVI e XVII secolo,occupandosi dell'urbanistica della citta',alla costruzione di via Maqueda,tagliarono in quattro parti la citta',e cosi il centro storico di Palermo fu suddiviso in quattro quartieri detti Mandamenti.Kalsa Albergheria,Seralcadio(Monte diPieta'),e La Loggia.L'Albergeria o Mandamento Palazzo Reale,ebbe come patrona Santa Cristina,il suo stemma era un serpente verde in campo oro.All'interno di questa prima circoscrizione furono dislocati i tre mercati storici,nel quartiere Albergeria nacque il mercato  di Ballaro'.Questomercatoparla tante lingue,per via di tutte le genti che vi approdarono,naufraghi e genta sfuggita alle guerre.Le caratteristiche di Ballaro', sono i profumi ,i colori e ogni ben di Dio ,dalla carne alle olive a tutti gli aromi ,esposti in modo da incantare i visitatori.All'Albergheria,sorge maestosa la chiesa di San Nicolo' situata a monte di piazza Ballaro'. PercorrendoBallaro' si giunge a un altro settore del mercato,quindi piazza Carmine ,dove con la sua Cupola maestosa ,sorge la chiesa del Carmine Maggiore,e proprio la cupoladi questa chiesa è la piu' bella tra tutte le cupole di Palermo.L'arte della terracotta e altro spiccava all'Albergheria,statue di bronzo, busti di argilla,lavorati dai maestri Stannuzzari che abitavano all'Albergheria, presepi carretti,i carri di Santa Rosalia e tutta una serie di monumenti in terracotta che rappresentavano la citta' di Palermo.Prima di addentrarsi nel mercato di Ballaro'si vede il complesso monumentale di Santa Chiara, con la sua chiesa Barocca nata nel1678, e il conventodi clausura del XIVsecolo, dove i Salesiani governavano tutte le attivita' sociali come ancora ai nostri giorni.L'Albergheria, prende il nome da Albergheria Centurbi et Cpicii. Territorio dei Normanni FedericoII nel1243 deporto'gli abitanti di Centuripe e di Capizzi.La zona che era stata urbanizzata dagli Arabi invece si estendeva oltre il fiume Kemonia. Nel corso dei secoli i confini del quartiere si sono allargati e ristretti a secondo dei governanti dell'amministrazione urbanistica,I confini a occidente andavano dalla via dei Benedettini,Corso Tukory a meridione e a oriente via Maqueda,via Del Bastione,via dei Biscottai,via V.G.M.Puglisi tutte a settentrione.Il quartiere Albergheria ha un ricco patrimonio storico monumentale,le chiese di San Giovanni degli Eremiti,San Francesco Saverio,il Carmine,San Nicolo',Santa Chiara,e ancora il complesso di Casa Professa e la Biblioteca comunale,Palazzo Federico,PalazzoTarallo, Palazzo Santa Croce che da sulla via Maqueda. Anche le istituzioni universitarie ne fanno parte,i vari istituti di Patologia e Fisiologia,la clinica pediatrica e vari centri di aggregazione come Santa Chiara come prima citato.L' ostello della gioventu' e la casa dello studente a Ballaro'.