CENNI DI CULTURA - DI GILDA CERVELLO
10.04.2016 20:43
06.07.2015 23:01
Sapevate che nella storia del Papato tra il 600 e il 700,abbiamo avuto cinque Papi siciliani. Nel 678 Sant'Agatone detto il medico della provvidenza per allontanare dalla chiesa il contagio dell'errore ereticale.Secondo una tradizione sarebbe salito al pontificato vecchissimo,riuni' a Costantinopoli il VI concilio enumenico detto Trullano. Agatone ebbe come successore un altro siciliano,San LeoneII molto istruito,non sappiamo con precisione dove sia nato,Messina,Erbita,Nicosia,Schiera e Corleone,se lo contendono ma senza prove.Il suo pontificato fu breve alla sua morte,San Sergio I, monaco in Sicilia e a Roma,ricevette l'ordine Santo da Leone II,di Papa Sergio va ricordata l'introduzione dell'Agus Dei (Agnello Di Dio) nel rito della Santa Messa.Poi Papa StefanoIII (768-772) il quale non ebbe una buona fama,era considerato un debole,governo' la chiesa in un periodo molto duro poichè predominava la guerra tra Franchi e Longobardi. NelIX secolo un altro siciliano di Siracusa papa Metodio divenne patriarca di Costantinopoli.